VTB RACING - PASSION FOR COMPETITION

VTB RACING - PASSION FOR COMPETITION

Pacchi lamellari statorici nei motori Brushless

(Il lavoro che c’è ma non si vede)     Nello sviluppo e ricerca dei motori Brushless dell’ Auto Modellismo RC , l’attenzione dei produttori dove converge attualmente ?

il campo di rotore si deve ad un magnete permanente, quindi nel rotore non ci saranno perdite apprezzabili ( sempre nel caso in cui non se ne causi uno stress termico superiore al consentito).

Le uniche perdite importanti avverranno quindi nello statore.

Il pacco lamellare statorico, ultimamente più facilmente visibile dall’esterno grazie alle generose lavorazioni della cassa nella ricerca della massima capacità di raffreddamento, è costituito da lamierini magnetici di piccolo spessore (0,35+/- 0,05 mm è attualmente il limite massimo consentito dal regolamento costruttivo) nella cui parte più vicina al traferro ( Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico) ove sono praticate scanalature longitudinali dette cave, generalmente distribuite in modo uniforme lungo la periferia del traferro.

Le parti in ferro tra cava e cava si definiscono denti,

la parte cilindrica del lamierino più lontana dal traferro si chiama corona o giogo.

Le cave di statore dei nostri motori sono semiaperte per facilitare l’avvolgimento del filo di rame, che sia automatizzato o manuale.

Il valore numerico dell’apertura di cava varia con la potenza del motore : da 1.5/2 mm per potenze di un centinaio di Watt fino a 4/5mm per potenze di migliaia di Watt.

Occorre tenere presente che i nostri motori, a causa del loro piccolo traferro, sono molto sensibili alla diminuzione del campo magnetico sotto le cave e quindi all'aumento fittizio del traferro provocato da una eccessiva apertura della cava , ne consegue un’ aumento della corrente di magnetizzazione.

Il lavoro di fino dei produttori, si concentra in punti a noi spesso sconosciuti, non solo con la scelta della qualità delle materie prime, ma anche adottando processi di lavorazione sempre più precisi e complessi, spesso mirati ala massima efficienza del propulsore, ma sempre dovendo tenere presente che esiste un tetto per regolamento che pone un freno allo sviluppo :

8.4.4.2 Il prezzo massimo al dettaglio di un motore brushless “05 o 540” sarà di $ 150,00.

8.4.4.3 Il prezzo massimo al dettaglio di un motore brushless 1/8 sarà di $ 299,00

Capite bene che è possibile produrre il motore “TOP”, ma sicuramente il produttore ci rimetterebbe economicamente e non poco.

In questo particolare analisi dei lamierini normalmente impiegati, svolge un ruolo importantissimo l’isolamento e l’impaccatura ( ogni produttore sceglie la propria strada personalizzando e differenziando così il proprio prodotto finale, entrando sul mercato con prezzi proporzionati alla qualità di produzione).

Le premesse per ottenere un buon pacco lamellare sono in primis: la qualità della tranciatura, in termini di precisione ed assenza di bave, e la qualità del materiale che si esprime nella sua tranciabilità.

I lamierini cosi prodotti , vengono isolati gli uni dagli altri prima con particolari trattamenti termici, poi applicando una base di vernice speciale nello spessore dell'ordine dei centesimi di mm per , il tutto  al fine di diminuire il più possibile le perdite per correnti parassite.

I lamierini vengono poi impilati in pacchi con il processo di impaccatura il cui parametro critico è la pressione unitaria che deve avere un valore sufficientemente elevato (dai 40-50 kg/cm2 fino a 200 kg/cm2 ) per evitare vibrazioni dei lamierini con conseguente elevata rumorosità, ma non eccessiva per non aumentare le perdite nel ferro dovute alle bave.

Alle caratteristiche sopra indicate risponde l'impaccatura con serraggio del pacco con graffatura o saldatura.

 

GM