il limitatore rpm motore negli ESC bldc
Ci sono diversi ESC (Electronic Speed Controller) disponibili sul mercato per le auto RCE che offrono la funzionalità di limitatore di giri motore programmabile.
Tuttavia, l'offerta esatta può variare a seconda del produttore e del modello specifico.
Alcuni ESC noti che offrono questa funzionalità includono:
1. Hobbywing XR10 Pro G2 : L'ESC XR10 Pro G2 di Hobbywing è un controller di alta gamma che offre una serie di funzionalità avanzate, tra cui un limitatore di giri motore programmabile tramite software.
2. Castle Creations Mamba X: il Mamba X di Castle Creations è un ESC versatile che può essere programmato tramite software per includere un limitatore di giri motore personalizzabile.
3. Tekin RS Gen3: Il Tekin RS Gen3 è un ESC altamente programmabile che offre la possibilità di impostare un limitatore di giri motore tramite il software HotWire Tekin.
4. Novak Edge 2S: Il Novak Edge 2S è un ESC compatto e leggero con funzionalità di programmazione avanzate tramite il software NovaLink.
5. Tamiya TBLE-02S: Questo ESC è spesso incluso nei kit di Tamiya ed è un'opzione più economica che offre la possibilità di limitare i giri motore tramite l'uso di un chip opzionale ( di non facile reperimento).
Precisiamo che le specifiche esatte e le funzionalità di programmazione possono variare tra i modelli di ESC e potrebbe essere necessario consultare le specifiche del produttore o il manuale dell'utente per informazioni dettagliate sulle capacità di programmazione e sui limitatori di giri motore.
Questa tipologia di ESC riesce ad applicare questo limite con esattezza; ma come riescono a fare ciò ?
L'ESC (Electronic Speed Controller) è in grado di applicare il limite di RPM al motore brushless utilizzando una tecnica nota come "controllo della frequenza di commutazione".
Questo controllo avviene regolando la frequenza degli impulsi elettrici inviati al motore, impulsi che determina la velocità di rotazione del motore stesso.
Quando viene impostato un limite di RPM specifico tramite il software di programmazione dell'ESC, l'ESC monitora costantemente la velocità del motore durante il funzionamento. Quando la velocità del motore raggiunge il limite preimpostato, l'ESC regola automaticamente la frequenza degli impulsi elettrici in modo che il motore non superi quel valore massimo di RPM.
Questo controllo avviene in tempo reale e in maniera molto rapida, con l'ESC che adatta dinamicamente la frequenza degli impulsi elettrici per mantenere la velocità del motore entro i limiti desiderati.
In questo modo, l'ESC garantisce che il motore non superi mai il limite preimpostato di RPM durante il funzionamento normale.
È importante notare che questo controllo è possibile grazie alla natura digitale dell'ESC, la quale consente di regolare con precisione la frequenza degli impulsi elettrici in base alle impostazioni specificate dall'utente attraverso il software di programmazione.
La verifica dall’esterno per comprendere se l’ESC ha attivo o meno il limitatore di rpm è basata sulla presa visione della sequenza di lampeggi emessi dalla stessa ESC: le combinazioni di intermittenze e colori sono traducibili grazie alla tabella di decodifica fornita dal produttore, consentendoci così di prendere visione se l’ESC ha il limitatore attivo e, nel caso lo fosse, a quale valore di rpm motore Max è calibrato.
Giemme 2024